ALCUNI LUOGHI VISITABILI
Venezia e la sua laguna offrono una miriade di luoghi più o meno nascosti da visitare. La nostra politica di slow tourism è improntata nella scoperta di itinerari al di fuori delle normali rotte turistiche.
Arsenale di Venezia
"Quale nell´arzanà de` Viniziani
bolle d´inverno la tenace pece
a rimpalmare i legni lor non sani
chè navicar non ponno; in quella vece
chi fa suo legno nuovo e chi ristoppa
le coste a quel che più viaggi fece;
chi ribatte da proda e chi da poppa;
altri fa remi e altri volge sarte
chi terzeruolo e artimon rintoppa;
tal non per foco, ma per divina arte,
bollia là giuso una pegola spessa
che ´nvischiava la ripa d´ogni parte."
(Dante, Divina Commedia, Inferno, XXI, vv. 7-18)
Fornasa del vetro - MURANO
I primi accenni dell’isola si ebbero ad opera delle
popolazioni provenienti da Altino i quali decisero di
chiamarla Amurianum dal nome di una delle porte della loro città.
Dal 1295 il governo delle Serenissima trasferisce tutte le fornaci
per la lavorazione del vetro segnando in modo indelebile
le sorti di questo centro produttivo lagunare.
Isola di S.ERASMO
Antico litorale della laguna prospiciente al mare Adriatico.
Da sempre orto della città di Venezia per l’importante
presenza di colture ortofrutticole tra le quali
spicca per qualità il carciofo violetto di S.Erasmo.
Casse di Colmata
Isole artificiali situate al margine centro occidentale della
laguna sulle quali doveva sorgere la III zona industriale di porto Marghera.
I lavori furono sospesi alla fine degli anni ’60 a seguito di un coraggioso
intervento di rinaturalizzazione, oggi l’area presenta numerose valenze naturalistiche
tanto da essere considerata area ZPS (Zone di Protezione Speciale)
e SIC (Sito di Interesse Comunitario) .
ALTRE ISOLE PIU' O MENO CONOSCIUTE...
S.Francesco del deserto
S.Lazzaro degli Armeni
S.Servolo
Lazzareto Nuovo
Sant'Erasmo
Burano
Torcello
Poveglia
Sant'Ariano e La Cura
…e molto altro ancora. Contattaci per info e preventivi
L'entusiasmo e l'esperienza della nostra cooperativa trovano radici in un ambiente unico ed in continua evoluzione: la Laguna di Venezia. Siamo un gruppo di educatori, formatori, psicologi e guide naturalistiche che dal 2000 investe competenze e professionalità, nell' intento di contribuire allo sviluppo del proprio territorio.
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|