EDUCAZIONE SOCIO-RELAZIONALE

EDUCAZIONE SOCIO-RELAZIONALE

EDUCAZIONE SOCIO-RELAZIONALE

Comunicazione, diversità, conflitti, partecipazione...uscire dagli stereotipi per il piacere di crescere.


alcune proposte per imparare a confrontarsi con la diversità in modo costruttivo

IN & OUT
RICOSTITUIAMOCI
IL CENTRO NEL CERCHIO
TEATRIMPARO

I percorsi educativi in ambito socio – relazionale sono vari e di varia natura, ognuno con obiettivi specifici e pensati in funzione dell’età dei partecipanti, ma tutti danno una grande importanza alla persona e sono facilmente adattabili ai contesti più diversi.

Le finalità che tali progetti si propongono possono essere individuate come segue:

· Creare gruppi uniti all’interno delle classi, tramite la conoscenza, l’apertura, l’esperienza condivisa, l’educazione al confronto, l’ascolto e l’empatia.
· Favorire il benessere all’interno della classe, sperimentando nuovi “ruoli” anche grazie a tecniche e giochi teatrali.
· Apprendere pratiche di vita comune nel rispetto per gli altri, sviluppando disponibilità verso l’alterità.
· Imparare a gestire la rabbia e le situazioni di conflitto.
· Prevenire i fenomeni di bullismo o esclusione tra i ragazzi.
· Avvicinare i più giovani al mondo dei diritti umani e dell’infanzia per promuovere una cultura di pace, comunicazione e rispetto e per formare i cittadini di domani.
· Confrontarsi e indagare i sentimenti e le aspettative dei ragazzi in tema di relazioni di coppia e separazioni, riflettendo sui fattori che possono determinare il benessere in uno come nell’altro contesto.
· Intraprendere dei percorsi di maturazione e scoperta di sé e degli altri, favorendo la comunicazione, il contatto, il confronto e la crescita.

CONTATTACI E RESTA INFORMATO |

Scrivici se hai bisogno di informazioni su quello che potremmo fare per te. Ogni richiesta è per noi una nuova sfida per rispondere alle aspettative dei clienti, offrendo una proposta mirata e personalizzata.

Se vuoi altre informazioni puoi anche contattarci telefonicamente.

Accetto i termini e le condizioni descritte dentro l'informativa sulla privacy.

CHI SIAMO

L'entusiasmo e l'esperienza della nostra cooperativa trovano radici in un ambiente unico ed in continua evoluzione: la Laguna di Venezia. Siamo un gruppo di educatori, formatori, psicologi e guide naturalistiche che dal 2000 investe competenze e professionalità, nell' intento di contribuire allo sviluppo del proprio territorio.

CONTATTI

  • Sede operativa Calle Oslavia, 8 30132- Venezia
  • Cellulare
  • info@sestantedivenezia.it
Cookie

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

X - CHIUDI
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI